CittadinInterattivi è un progetto finanziato dalla Regione Puglia
con il Bando Processi Partecipativi via Web – Programma Operativo FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale)
PUGLIA 2007–2013 – Asse VII (Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci) –
Linea d’intervento 8.1 (Interventi a supporto della partecipazione nell’attuazione del Programma) –
Sub-azione 8.1.2 c. (Realizzazione di processi partecipativi via web).
È il progetto di avvio al Bilancio Partecipativo del Comune di Mesagne, che intende favorire
e incrementare il coinvolgimento diretto delle persone nella vita pubblica della Città.
Persegue la sperimentazione di metodi e strumenti,
per avviare, gestire e mantenere pratiche di partecipazione pubblica online.
Supporta la comunità locale attraverso la comunicazione e il confronto tra le persone, nel web e in incontri reali.
Sostiene pratiche di democrazia partecipativa e di cooperazione fra Pubblica Amministrazione e Cittadini,
per giungere a scelte condivise e documentate sull’uso di parte delle risorse del Bilancio Comunale.
La Democrazia Partecipativa richiede passione e responsabilità, per il perseguimento del Bene Comune.
È questo un interesse dominante, per la Pubblica Amministrazione, per i singoli e per la Comunità.
Il Comune di Mesagne ha delineato delle aree d’interesse prioritarie entro cui ragionare assieme ai
Cittadini InterAttivi, per arrivare a decidere con le persone come utilizzare una parte del prossimo Bilancio.
Puoi diventare Cittadino InterAttivo inserendo i tuoi contributi su questo sito, in una o in più nuvole tematiche.
Gli ambiti maggiormente precisati e dettagliati definiscono gli argomenti chiave di specifici eventi pubblici in
città: gli Open Space Technology (OST).
Negli OST, chiunque viene è la persona giusta: tutti possono proporre idee ed approfondimenti specifici
ed aprire la fase avanzata dei LAB: i Laboratori di Partecipazione sul Bilancio Partecipativo.
I LAB che nascono dagli OST sono incontri pubblici per una progettazione partecipata di dettaglio,
in cui i Cittadini InterAttivi si mettono in gioco fino in fondo, per trasformare un patrimonio comune di idee
e di ragionamenti in più precisi indirizzi, ma anche in una nuova visione della Città. Alla fine, la Giunta
riceve questo patrimonio di idee, di contenuti e di approfondimenti. Con questi decide la destinazione di
una parte delle risorse di Bilancio, assicurando una conseguente comunicazione pubblica, ispirata dai
principi della trasparenza, che motivi la scelta politica alla luce dei contributi intellettuali ricevuti
dalla cittadinanza.
Per leggere e commentare le idee presentate fino ad ora
Clicca qui>
Ora scegli la nuvola e scrivi la tua idea
Ora scegli la nuvola e scrivi la tua idea