Il Punto di vista di Angelo Guglielmi – Assessore alle Politiche e Solidarietà Sociale e alle Politiche Giovanili. Nelle Politiche Giovanili oggi è importante “aprire un dialogo” con tutti gli attori del territorio, dai cittadini, al Gal, alle Associazioni. Mesagne ha una grande storia di associazionismo a sostegno dei disabili, che tuttavia non si è rinnovata. Grazie alle attività svolte da queste associazioni, a partire negli anni 80, si è dato impulso alla solidarietà: le famiglie di allora hanno risolto molti problemi delle famiglie di oggi. Attualmente bisogna unirsi e partecipare, per definire insieme nuove strategie, in grado di dare sbocco professionale e un futuro ai nostri ragazzi.
-
(Scrivo un’idea pur rimanendo scettico) Fare politiche giovanili è difficilissimo in quanto si deve gestire – tra le altre cose – la deriva di forze centrifughe che i giovani rappresentano. E’ inevitabile che le preferenze siano molteplici e estremamente variegate.…
-
L’Italia è uno dei pochi paesi europei nel quale non vige una legislazione specifica sui giovani, ossia aree di specifica competenza concernenti la gioventù. Noi giovani abbiamo il diritto ed il dovere morale di usufruire di servizi pubblici volti a…
-
La mia idea sarebbe quella di organizzare degli incontri fra giovani adolescenti e gente che appartiene alla politica o che quantomeno si interessi di ciò, perché di questi tempi sappiamo benissimo che pochissimi giovani vanno a votare .. ma perché…
-
Creare un Consiglio Comunale Giovanile, con persone ed elementi più grandi e più esperti di quelli presenti nel CCR che hanno un’età media intorno ai 13 anni, comunque tutti frequentanti le scuole medie. Tutti i cittadini con età >18 ma comunque inferiore…
-
Organizzare incontri informativi nelle strutture disponibili mesagnesi trattando numerosi temi come ad esempio: Politica nazionale,situazione economia italiana,notizie internazionali.Ovviamente tutto questo con la partecipazione di esperti politici e attivisti. Tutto questo servirà,secondo me,a diminuire la disinformazione che quasi tutti i giovani/adulti…
-
Destinare risorse pubbliche per laboratori partecipati a cadenza semestrale, aperti alla partecipazione dei giovani più meritevoli degli Istituti Scolatici di Mesagne, perché possano, assieme alla Pubblica Amministrazione, a esperti e a portatori di Interesse, sviluppare le linee progettuali delle politiche…