Rivitalizzare luoghi abbandonati e meritevoli di cura e metterli al servizio dello sviluppo del territorio e dei giovani in particolar modo, le considero mission prioritarie.
Quando si parla, come in questi giorni, di alienare un bene monumentale di pregio che era destinato a questi nobili scopi(Masseria Belloluogo https://www.google.it/maps/@40.6219691,17.7571408,3a,75y,357.19h,90t/data=!3m4!1e1!3m2!1sEfjnWYBvxZT9pDebF2sKtg!2e0), senza aver neppure tentato di ultimare il necessario re-styling e/o senza essersi sforzati di individuare una destinazione d’uso alternativa ma a beneficio dello stesso target, senza avere mai messo l’immobile al centro di nessuna idea progettuale in 20 anni ed oltre(nonostante la disponibilità di bandi di finanziamento utili allo scopo-http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/leggi/2014-06-25/il-bene-torna-ad-essere-comune-verso-il-bando-storico-artistico-e-culturale-2014/ ),rende urgente ed improcrastinabile innescare meccanismi di progettazione partecipata che possano almeno attivare i potenziali portatori di interessi e con essi, verificare la fattibilità al recupero e al riuso sociale. qualche foto e tanti commenti: https://www.facebook.com/titti.stoppa/media_set?set=a.1979137678625.2114871.1248633308&type=1
Rivitalizzare luoghi abbandonati e meritevoli di cura e metterli al servizio dello sviluppo del territorio e dei giovani in particolar modo, le considero mission prioritarie.
Quando si parla, come in questi giorni, di alienare un bene monumentale di pregio che era destinato a questi nobili scopi(Masseria Belloluogo
https://www.google.it/maps/@40.6219691,17.7571408,3a,75y,357.19h,90t/data=!3m4!1e1!3m2!1sEfjnWYBvxZT9pDebF2sKtg!2e0), senza aver neppure tentato di ultimare il necessario re-styling e/o senza essersi sforzati di individuare una destinazione d’uso alternativa ma a beneficio dello stesso target, senza avere mai messo l’immobile al centro di nessuna idea progettuale in 20 anni ed oltre(nonostante la disponibilità di bandi di finanziamento utili allo scopo-http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/leggi/2014-06-25/il-bene-torna-ad-essere-comune-verso-il-bando-storico-artistico-e-culturale-2014/ ),rende urgente ed improcrastinabile innescare meccanismi di progettazione partecipata che possano almeno attivare i potenziali portatori di interessi e con essi, verificare la fattibilità al recupero e al riuso sociale. qualche foto e tanti commenti: https://www.facebook.com/titti.stoppa/media_set?set=a.1979137678625.2114871.1248633308&type=1