Un focus interno ha coinvolto i referenti principali della Pubblica Amministrazione del Comune di Mesagne, per delineare i contenitori dimensionali di una prima possibile applicazione del Bilancio Partecipativo. Sono stati scelti 4 ambiti di riflessione: CULTURA, AMBIENTE, SOCIETÀ, TERRITORIO ed alcuni settori di maggiore dettaglio, importanti, in termini di priorità, dal punto di vista del governo cittadino. La domanda, molto diretta, posta agli Amministratori è stata questa:
Quali sono i campi specifici in cui i cittadini possono decidere con la PA come spendere i soldi?
Le aree di intervento emerse costituiscono gli spazi di discussione principali su cui si sviluppa l’intero processo partecipativo. I cittadini sono chiamati ad arricchirli di motivazioni, perché si possano meglio delineare, dal basso e con la possibile partecipazione di tutti, le questioni realmente prioritarie su cui investire risorse pubbliche. Con Cittadini Interattivi l’Amministrazione raccoglie proposte ed indicazioni di priorità su:
– Cultura (Beni monumentali e archeologici, Biblioteca)
– Dimensione Sociale (Politiche giovanili, Inserimento Occupazionale, Integrazione Diversamente Abili)
– Ambiente (Sponsorizzazione Aree Verdi, Mobilità)
– Promozione del Territorio ( Mobilità, Fruizione Centro Storico e Siti, Attività produttive Tipiche e Prodotti Locali, Piazza Commestibili)
Come si partecipa
Ogni Cittadino Interattivo può inserire i propri contributi su questo sito, in una o più nuvole, per il perseguimento del bene comune. Gli ambiti maggiormente precisati e dettagliati definiscono gli argomenti chiave di specifici eventi pubblici in città: gli Open Space Technology (OST). Negli OST, chiunque viene è la persona giusta: tutti possono proporre idee ed approfondimenti specifici ed aprire la fase avanzata dei LAB: i Laboratori di Partecipazione. I LAB che nascono dagli OST sono incontri pubblici per una progettazione partecipata di dettaglio, in cui i cittadini attivi si mettono in gioco fino in fondo, per trasformare un patrimonio comune di idee potenziali in una nuova visione della Città, documentando direttamente i risultati del proprio lavoro, per le scelte definitive della Pubblica Amministrazione.
Ora, scegli la tua nuvola e scrivici dentro.